Gel

Come trovare il miglior gel igienizzante per mani?

miglior gel igienizzante per mani

Come trovare il miglior gel igienizzante per mani? Probabilmente mai come nell’ultimo periodo prodotti come i gel igienizzanti per mani hanno conosciuto una stagione di diffusione, notorietà e utilizzo. Se da un lato l’attenzione verso l’igiene e la salute è senz’altro una disposizione d’animo positiva, dall’altro è importante prestare grande attenzione a come ci si muove tra le molte proposte presenti sul mercato, a quale prodotto scegliere e a come usare correttamente un gel igienizzante per mani.

Ciascuno di noi si trova a contatto con innumerevoli oggetti, animali e persone durante l’arco della giornata, e il rischio che forme di batteri o di altri microbi si posino sulle nostre mani, trasferendosi quindi reciprocamente sulle le mani di parenti, amici e conoscenti, è senza dubbio piuttosto elevato.

Per ripristinare l’ottimale livello di igiene, e prevenire eventuali infiammazioni o infezioni che possono originarsi soprattutto da azioni di sfregamento delle mani su occhi e mucose, è altamente consigliabile sciacquarsi regolarmente con acqua e sapone o servirsi di igienizzanti a base alcolica di qualità certificata. A questo punto, però, viene da chiedersi: se si opta per un gel igienizzante per mani, quale conviene scegliere?

Le caratteristiche del miglior gel igienizzante per mani

Tra le tante proposte sul mercato, è necessario prestare particolare attenzione ad alcune specifiche caratteristiche, così da rintracciare una soluzione di alta qualità ed evitare prodotti poco efficaci se non addirittura potenzialmente pericolosi.

Il miglior gel igienizzante per mani deve possedere il giusto quantitativo di alcol, solitamente in forma di etanolo, isopropyl alcohol o alcohol denaturato, opportunamente diluito in acqua e associato ad agenti condizionanti, idratanti o umettanti, come ad esempio glycerin, isopropyl myristate o propylene glycol. Tra gli elementi addensanti, invece, viene spesso impiegato il carbomer.

Quando si intende acquistare un gel igienizzante per mani, ma non si sa quale scegliere, è sempre importante osservare attentamente la percentuale di alcol contenuta nel prodotto. Per un gel igienizzante, una quantità superiore al 60% è ritenuta efficace dall’OMS per la corretta pulizia delle mani, mentre per gel disinfettanti ecco il 50% di alcol può senza dubbio rispondere in maniera eccellente ai requisiti sanitari ministeriali.

Il miglior gel igienizzante per mani non deve poi risultare sgradevole né al momento dell’applicazione, né nelle fasi successive: una sensazione di appiccicoso o di unto potrebbe non solo infastidire nell’immediatezza la persona che lo applica, ma anche scoraggiare nel lungo periodo la corretta fruizione di questa importante soluzione di protezione igienico-sanitaria.

Al contrario, tra i punti di forza di una soluzione che aspiri ad essere il miglior gel igienizzante per mani devono figurare agenti che portino a sensazioni rinfrescanti ed emollienti e a ad una completa vaporazione, magari con rilascio di qualche piacevole nota profumata, come toni floreali, fruttati o agrumati.

Come usare correttamente un gel igienizzante per mani?

Una volta che si è scelta una soluzione di qualità, ecco che possono sorgere alcune domande riguardo alle corrette modalità di utilizzo. Ogni quanto è consigliabile applicare il gel? Quanto dura la sua copertura igienica? È possibile farlo utilizzare anche ai bambini? Tutti quesiti più che leciti, cui andremo a rispondere per ordine.

Non esiste una quantificazione precisa sulla frequenza di applicazione, ma si considera buona norma il ricorso al gel nelle occasioni in cui ci si trovi in contesti in cui le superfici siano soggette a contatto multiplo, senza applicazioni superflue o scandite dal semplice trascorrere del tempo, onde evitare abusi che potrebbero portare ad arrossamenti o sensibilizzazioni eccessive.

Per quanto riguarda l’efficacia e la durata dell’azione protettiva, condizione strettamente legata a come usare correttamente un gel igienizzante per mani, va sottolineato che questo prodotto non va cosparso su mani visibilmente sporche, al fine di non comprometterne o comunque ridurne la capacità profilattica, così come, al contrario, va considerato un buon frangente d’uso quello in cui si pensi d’aver toccato una superficie contaminata o comunque a rischio.

Arrivando infine ai bambini si può senz’alto dire che il miglior gel igienizzante per mani, ovvero quello che risponda a tutti i requisiti qualitativi previsti dalla norma e che comprenda quegli elementi di piacevolezza che ne favoriscono l’impiego, non risulta condizionato da limiti d’età nei suoi fruitori: unica accortezza, è meglio garantirsi che il gel sia evaporato totalmente dalle mani dei bimbi più piccoli dopo l’applicazione, così da evitare che possa ingerirne portandosi le mani alla bocca.