Vediamo qual’è la differenza tra Mascherina FFP2 con e senza valvola. Insieme alla distanza di sicurezza e ai gel disinfettanti, la mascherina è uno tra i dispositivi di protezione individuale (DPI) che più contribuisce a prevenire il contagio da Coronavirus. Se le classiche mascherine chirurgiche proteggono efficacemente chi ci circonda ma meno noi stessi, le mascherine FFP2 garantiscono un livello molto più elevato di sicurezza, sia dal contatto con materiali pericolosi che da quello con agenti patogeni.
Le mascherine FFP2 sono infatti delle mascherine facciali filtranti e certificate che presentano un’elevata efficienza di filtrazione (FFE): in altre parole, riescono a filtrare più del 95% delle piccole particelle che emettiamo nell’ambiente tramite la respirazione. Queste piccole goccioline respiratorie (dalle dimensioni di 2,5 micron) vengono infatti intrappolate da una fitta trama di fibre irregolari, ottenuta grazie alla sovrapposizione di quattro o sei strati di TNT in polipropilene.
In commercio è possibile distinguere principalmente due tipologie di mascherine FFP2: le mascherine FFP2 con valvola e le mascherine FFP2 senza valvola. Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche che contraddistinguono questi due speciali modelli e in che contesti è più opportuno utilizzarli.
Differenza tra Mascherina FFP2 con e senza valvola: con valvola
Questa particolare mascherina è stata appositamente progettata per facilitare lo scambio d’aria di chi la indossa con l’ambiente esterno. Rispetto a quelle senza valvola, infatti, il loro utilizzo risulta molto più confortevole perché la valvola permette di espellere facilmente l’espirato, evitando l’accumulo di calore e di umidità all’interno della mascherina.
Attenzione però, la presenza della valvola nelle mascherine FFP2 non garantisce una maggiore protezione! Queste mascherine proteggono chi le indossa dall’ambiente esterno, ma non proteggono allo stesso modo chi ci circonda. In altre parole, il potere filtrante in uscita è ridotto notevolmente, in quanto le goccioline respiratorie restano intrappolate nella mascherina solamente per il 20%.
Quando è consigliato utilizzare le mascherine FFP2 con valvola?
L’utilizzo di questa mascherina è consigliato negli ambienti di lavoro in cui il personale è in costante movimento, e che quindi è sottoposto a uno sforzo e a un aumento del ritmo respiratorio. Ad esempio, le mascherine FFP2 con valvola sono fortemente consigliate in ambito ospedaliero e soprattutto per chi lavora nei reparti di malattie infettive o terapie intensive: essedo i pazienti già positivi al virus Covid-19, medici e infermieri possono lavorare in modo più agevole e senza il rischio di diffondere un nuovo contagio.
Al contrario, la mascherina FFP2 con valvola è altamente sconsigliata a tutti i soggetti positivi, che potrebbero quindi rilasciare aerosol infetto nell’ambiente esterno. In generale, sono sconsigliate anche a tutta la popolazione civile nell’uso quotidiano, perché non è garantita la protezione delle persone che ci circondano.
Bproteq offre ai propri clienti la possibilità di acquistare le mascherine FFP2 con valvola e certificate CE in diverse quantità (dai 30 fino ai 180 pezzi), con la possibilità di contattare direttamente in struttura per richiederne in maggiore quantità.
Differenza tra Mascherina FFP2 con e senza valvola: senza valvola
Quest’altro tipo di mascherina certificata ha la stessa capacità di filtraggio delle mascherine FFP2 con valvola, con la sola eccezione che l’espirato rimane intrappolato quasi completamente all’interno della mascherina, senza fuoriuscire nell’ambiente circostante. La mascherina FFP2 senza valvola ha infatti un’altissima capacità filtrante (quasi il 95%) sia in entrata che in uscita.
In commercio è possibile trovarne di tantissimi colori, per potersi distinguere con stile e in completa sicurezza. Ad esempio, Bproteq offre ai propri clienti un set di 20 mascherine FFP2 senza valvola e certificate CE in giallo, rosa, azzurro e anche verde!
Quando è consigliato utilizzare le mascherine FFP2 senza valvola?
Al di là di tutti i decreti ministeriali, nella quotidianità è sempre più consigliato l’utilizzo della mascherina FFP2 senza valvola. Si tratta infatti del dispositivo di protezione individuale con la maggiore capacità di filtraggio, sia in entrata che in uscita.
Ad ogni modo, la mascherina FFP2 senza valvola si presta anche per tutti i lavori che non richiedono particolari sforzi a livello fisico, come per le attività di assistenza nelle case di riposo e per le attività di cura dei pazienti potenzialmente infetti dal Coronavirus: quando la mascherina è indossata correttamente e si presta attenzione a disinfettare le mani, il rischio di contrarre l’infezione è ridotto veramente al minimo!
Sfogliando il vasto catalogo di Bproteq potrai scegliere e acquistare la mascherina più adatta alle tue esigenze, contribuendo a proteggere non solamente te stesso ma anche tutte le persone che ti stanno intorno. Affidati a Bproteq, l’esperto della tua protezione!