I guanti monouso per l’industria alimentare sono dispositivi essenziali per la prevenzione da possibili contaminazioni. Sono infatti necessari in tutti quei contesti che implicano un contatto tra l’operatore ed elementi di varia natura, dai liquidi fino alle superfici. Gli alimenti, ad esempio, sono una tra quelle sostanze che devono essere trattate con i guanti!
Nel settore alimentare, i guanti monouso guanti monouso per l’industria alimentare prendono l’acronimo MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti) e il loro uso è regolamentato da un preciso quadro normativo:
- il Regolamento (CE) 2023/2006/CE definisce gli standard per le buone pratiche di fabbricazione, che devono quindi garantire la sicurezza dei dispositivi di protezione;
- il Regolamento (CE) n. 1935/2004 stabilisce che qualsiasi materiale a contatto con prodotti alimentari debba essere sufficientemente inerte da escludere il trasferimento di sostanze pericolose. Questa norma ha quindi l’obiettivo di escludere i pericoli per la salute, di garantire l’inalterabilità nella composizione degli elementi e di evitare il deterioramento delle proprietà organolettiche.
Per assicurare il rispetto di tali disposizioni è importante condurre una serie di test certificati. In questo modo è possibile controllare e accertare il grado di trasmissione delle diverse sostanze per diversi modelli: queste operazioni di test devono avvenire a diverse temperature, in diversi periodi di tempo e con diverse tipologie di alimento. I risultati dei test non permetteranno solo di determinare se il guanto monouso è idoneo all’utilizzo nell’industria alimentare, ma verificheranno anche per quale tipologia di alimento garantiscono un utilizzo sicuro.
I diversi materiali presentano infatti diversi comportamenti a seconda dell’alimento con cui entrano in contatto. Scopriamo quindi qual è, tra i tanti modelli presenti sul mercato, il tipo di guanto monouso che meglio si presta a trattare le sostanze per l’industria alimentare.
Guanti monouso per l’industria alimentare: guanti in nitrile per alimenti
I guanti in nitrile si caratterizzano per la loro elasticità e per la grande ergonomia, essendo realizzati con una miscela di butadine e acrilonitrile, due sostanze sintetiche appartenenti alla famiglia delle gomme. La lavorazione di questi elementi allo stato liquido favorisce anche un’ottima sensibilità al tatto, facilitando quindi la manipolazione dei cibi da parte degli operatori. Allo stesso tempo, lo spessore dei guanti in nitrile per alimenti assicura grande resistenza chimica e meccanica, rendendoli quindi altamente affidabili e resistenti.
Tutte queste proprietà rendono i guanti in nitrile degli strumenti monouso ideali per trattare gli alimenti, proprio perché affidabili, protettivi ed estremamente resistenti. Questi guanti per l’industria alimentare possono essere quindi tranquillamente utilizzati per maneggiare diversi prodotti, dalle sostanze alcoliche, ai latticini, fino alle carni e alle verdure.
Guanti monouso per l’industria alimentare: guanti monouso in lattice per uso alimentare
I guanti in lattice si distinguono invece per la loro elasticità e per la loro impermeabilità. Sono quindi estremamente efficaci nel proteggere le mani degli operatori oltre che nel favorire una buona sensibilità tattile. Si tratta poi di guanti per industria alimentare biodegradabili; sono infatti realizzati completamente in latex, una sostanza naturale che viene estratta dall’albero della gomma senza provocare alterazioni.
Rispetto ai guanti monouso in nitrile, tuttavia, i guanti in lattice per uso alimentare sono meno resistenti. È importante inoltre verificare per quali cibi sono adatti e quali operatori e consumatori sono destinati: le proteine del lattice potrebbero infatti causare allergie o infiammazione durante l’utilizzo, oltre che comportare un rischio di migrazione di tali sostanze nel cibo.
Guanti monouso per l’industria alimentare: No ai guanti talcati
Grazie alla polvere bianca di cui sono cosparsi all’interno, i guanti talcati sono particolarmente comodi e facili da indossare. Tuttavia, questa polvere è composta da svariati amidi vegetali, tra cui l’amido di mais, che potrebbero comportare delle contaminazioni e delle alterazioni durante le procedure per indossare i dispostivi. I guanti monouso in nitrile o in lattice sono quindi delle soluzioni valide e preferibili per l’uso nell’industria alimentare.
Sfogliando il catalogo di Bproteq è possibile scegliere il modello di guanti monouso per uso alimentare più adatto alle singole esigenze di protezione e lavorazione degli alimenti. Affidarsi a Bproteq significa affidarsi a un’azienda italiana dalla grande esperienza in fatto di sicurezza, i cui guanti monouso sono certificati Contact food per l’uso alimentare.