Con il termine presidio medico-chirurgico si intendono tutti quei prodotti che sono riconducibili ad una delle seguenti definizioni:
- disinfettanti e sostanze germicide o battericide
- insetticidi per uso domestico e civile
- insettorepellenti
- topicidi e ratticidi ad uso domestico e civile
Il campo di applicazione dei presidi medico-chirurgici è ampio, in una grande varietà di settori professionali quali la medicina, la zootecnica, l’industria, l’artigianato, il commercio e il settore privato.
Come sappiamo, le mani sono la parte del corpo più esposta al contatto con germi e batteri, che quindi è necessario lavare frequentemente. La classica prassi per l’igienizzazione delle mani riguarda l’uso di acqua e sapone a cui deve seguire una corretta asciugatura, per evitare che l’umidità rimasta permetta la proliferazione dei germi.
Nel caso in cui non si abbia a disposizione acqua e sapone, è possibile utilizzare il gel igienizzante per le mani. Sul mercato sono presenti diversi tipi di gel, alcuni sono classificati come cosmetici, altri come presidi medico-chirurgici. In generale, in questi ultimi la quantità di alcol presente all’interno della composizione deve essere indicata sull’etichetta e deve corrispondere ad almeno il 60%, ossia la percentuale ritenuta efficace dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) per la corretta igienizzazione delle mani.
Tutti i gel disinfettanti per le mani offerti da Bproteq sono autorizzati come presidi medico-chirurgici e garantiscono una protezione totale contro germi e batteri. Sono disponibili diversi formati per soddisfare le esigenze di tutti, dai privati agli esercizi pubblici. Il gel può essere utilizzato ovunque grazie alla comoda confezione da riporre in borsa o nello zaino oppure da posizionare nei punti di igienizzazione all’ingresso di negozi, ristoranti, supermercati, ospedali o palestre. L’elevato potere biocida e battericida del gel lo rende adatto per la disinfezione delle mani in qualsiasi settore lavorativo, dagli ambiti a contatto con il pubblico fino a quello sanitario.