Quant’è lo spessore dei guanti in nitrile?

I guanti in nitrile sono monouso e sono costituiti da una composizione a base di butadine e acrilonitrile, sostanze appartenenti alla famiglia delle gomme. I guanti vengono realizzati quando queste sostanze si trovano allo stato liquido, quindi, il processo produttivo avviene per immersione. Proprio per questa ragione, i guanti in nitrile presentano spessori diversi a seconda del punto preso in considerazione, come il palmo, le dita o il bordo, dato che la forza di gravità tende a far scendere più materiale dal polso verso le dita durante il percorso di produzione.

In generale, lo spessore dei guanti in nitrile può variare da 0,10 mm fino a 0,30 mm in base anche alla funzione che sono chiamati a svolgere. Questa tipologia di guanti è caratterizzata da elevata elasticità, perfetta comodità ed ergonomia e alta resistenza meccanica e chimica anche in caso di uso prolungato o operazioni gravose. La perfetta adesione alle mani e la sensibilità tattile permettono di svolgere numerose attività, come la pulizia industriale, i lavori di laboratorio, l’assemblaggio, la manipolazione di utensili e sostanze chimiche o l’uso nell’industria alimentare. La superficie microruvida e la particolare flessibilità permettono una presa sicura degli oggetti maneggiati, inoltre i guanti in nitrile sono la scelta migliore per gli alimenti dato che non cedono additivi, coloranti o altri componenti che potrebbero causare allergie nei consumatori.