Quanto sono affidabili i guanti in nitrile per l’uso alimentare?

Usare dei guanti monouso generici per maneggiare i cibi non basta. I guanti per l’industria alimentare sono considerati dei veri e propri MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti), pertanto la scelta del materiale è fondamentale e deve rispettare quanto stabilito dalla Legge in materia, in modo da evitare qualsiasi tipo di deterioramento delle caratteristiche organolettiche e della composizione dei prodotti alimentari.

Per definire l’idoneità di un materiale al contatto con gli alimenti vengono condotti dei particolari test con lo scopo di controllare i livelli di migrazione delle sostanze di cui sono costituiti nel cibo, in base al tempo di esposizione e alle condizioni di temperatura. Per svolgere queste analisi vengono usati dei “simulanti”, ossia delle sostanze che simulano la composizione degli alimenti: acido acetico per alimenti acidi; etanolo per alimenti alcolici; olio di oliva per alimenti grassi; ossido di polifenile per alimenti secchi.

I principali materiali di cui sono costituiti i guanti monouso sono: vinile, polietilene, lattice e nitrile.

I guanti in vinile hanno poca resistenza meccanica, infatti si possono rompere o perforare facilmente. Inoltre, non sono adatti per manipolare sostanze grasse, alcoliche o latticini, dato che sono porosi e non completamente impermeabili.

I guanti in polietilene, nonostante siano molto diffusi nei supermercati e nei negozi alimentari, non sono molto resistenti alle sollecitazioni quotidiane.

I guanti in lattice sono elastici ed impermeabili, ma si perforano facilmente a contatto con le sostanze chimiche ed hanno una bassa resistenza. Bisogna sottolineare anche il fatto che sono sconsigliati per maneggiare i cibi, in quanto le proteine del lattice possono causare allergia sia all’operatore che deve indossarli tutto il giorno sia al consumatore finale, dato che queste particelle possono migrare negli alimenti.

I guanti in nitrile sono la scelta migliore e la più affidabile per l’uso alimentare. Sono costituiti da una miscela di gomme sintetiche, butadine e acrilonitrile, che garantisce molti vantaggi: elasticità, comodità, ergonomia, alta resistenza meccanica e chimica. L’uso dei guanti in nitrile assicura che non vengano ceduti additivi, coloranti o altri componenti agli alimenti manipolati, inoltre permettono di avere una eccellente sensibilità al tatto ed una buona presa grazie alla superficie ruvida.